L’A.M.M.I. promuove l’Undicesimo Bando di Concorso
per il conferimento del supporto finanziario per
un progetto di ricerca di Medicina e Farmacologia genere specifiche

 

Il Concorso è promosso dall’ Associazione Mogli Medici Italiani con lo scopo di premiare il progetto di ricerca più innovativo e significativo esclusivamente di Medicina e/o Farmacologia di Genere, che verrà svolto da un/una Ricercatore/Ricercatrice presso le Università Italiane, o Aziende Ospedaliere del Sistema Socio Sanitario Italiano, o IRCCS, o altro Ente di Ricerca italiano. L’obiettivo dell’AMMI è incentivare la ricerca in questo ambito, al fine di arrivare all’appropriatezza e alla personalizzazione della diagnosi e della cura e di conseguenza ad una medicina basata sull’evidenza per il genere. I progetti non orientati alla ricerca del confronto delle differenze sesso/genere non verranno presi in considerazione per la valutazione da parte della Commissione.
2) Possono concorrere le persone con cittadinanza italiana che hanno meno di 36 anni alla data di scadenza del bando (per le ricercatrici saranno sottratti all’età anagrafica 1,5 anni per ogni figlio/a), che possano dimostrare di avere un’attività sperimentale significativa, di essere in possesso del titolo di dottorato di ricerca o di specializzazione conseguito presso un’Università Italiana nell’ambito delle materie mediche e farmacologiche, di non essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso un Istituto Universitario Italiano, un’Azienda Ospedaliera convenzionata con il SSN o altro Istituto di ricerca di natura pubblica e/o privata, specificando comunque il tipo di rapporto lavorativo in essere al momento della partecipazione al Concorso.
Chi ha partecipato alle precedenti edizioni del Concorso può ripresentarsi, ad eccezione dei vincitori.
3) Dovrà essere indicata la sede dove il progetto di ricerca sarà svolto e sarà necessario avere l’approvazione del Referente con cui s’intende collaborare nell’Ente di appartenenza.
Il supporto finanziario di 10.000 Euro, non tassabile, sarà attribuito al progetto di ricerca risultato migliore tra quelli giunti entro la data 7 giugno 2022 ad insindacabile giudizio di una Commissione Giudicatrice, composta da esperti nominati dalla Presidente Nazionale A.M.M.I. e da lei presieduta e dovrà essere gestito da chi presenta il progetto in accordo con il Referente.
La commissione stilerà una graduatoria dei progetti considerati meritevoli ed il contributo sarà assegnato al progetto che è al primo posto di tale graduatoria. La realizzazione del progetto vincitore è vincolata al ricercatore che lo ha presentato.
La Commissione potrà decidere di non assegnare il supporto finanziario qualora nessuno dei progetti presentati sia giudicato meritevole.
In caso di rinunzia del primo classificato, il Premio verrà assegnato al progetto che segue nella graduatoria stilata dalla commissione.
La cerimonia di consegna avverrà durante il Seminario Nazionale A.M.M.I in data da destinarsi e compatibilmente con le regole dipendenti dalla situazione pandemica in vigore al momento.
La valutazione dei progetti avverrà considerando:
• Innovatività della progettazione nell’ambito delle tematiche del bando
• Congruenza dei metodi proposti per ottenere i risultati

Scarica il Bando