3-5 OTTOBRE 2024 – PADOVA

3 OTTOBRE
09:00 – 09:30 APERTURA DEL CONGRESSO PLENARIA
Cerimonia di Apertura
9.30-10.00 LETTURA MAGISTRALE
Moderatrice: Elena Ortona (Roma)
Fabio Conforti (Milano) Immunoterapia
10.00 11.30 ONCOLOGIA AULA LUNA
Moderatrici: Maria Luisa Appetecchia (Roma), Vittorina Zagonel (Padova)
- Inflammaging e Cancro (Claudio Franceschi, Bologna)
- Cancro del polmone (Tiziana Vavalà, Torino
- Cancro della tiroide (Marta Bianchini, Roma)
- Melanoma (Margaret Ottaviano, Napoli)
10.00 11.30 PEDIATRIA AULA EUROPA
Moderatrici: Isabella Tarissi de Jacobis (Roma), Liviana Da Dalt (Padova)
- Disturbi della crescita e dello sviluppo in pediatria (Elena Inzaghi, Roma)
- Malattia epatica in pediatria (Claudia Mandato, Napoli)
- Abuso e maltrattamento (Stefania Losi, Firenze)
- Pubertà precoce nei bambini post Covid (Natascia Di Iorgi, Genova)
11.30-13.00 CARDIOLOGIA AULA LUNA
Moderatori: Susanna Sciomer (Roma), Paolo Simioni (Padova)
- NAO e genere (Paolo Simioni, Padova)
- Patologie cardiache rare e differenze di genere (Daniela Trabattoni, Milano)
- Scompenso Cardiaco (Federica Moscucci, Roma)
- L’ambulatorio di cardiologia di genere (Adele Lillo, Bari)
11.30-13.00 MALATTIE RESPIRATORIE AULA EUROPA
Moderatrice: Cecilia Politi (Napoli), Antonella Vezzani (Parma)
- Interstiziopatie (Paolo Spagnolo, Padova)
- Sarcoidosi (Elena Bargagli, Siena)
- Imaging nelle interstiziopatie (Roberta Polverosi, Padova)
- Fattori di rischio per patologie respiratorie (Anna Maria Moretti, Bari)
13.00-14.00 Lunch
14.00-15.00 Discussione Posters
15.00- 15.30 PLENARIA AULA LUNA ED EUROPA
Lettura Magistrale
Moderatore: Roberto Manfredini (Ferrara)
Giuseppe Novelli (Roma) Ruolo dei cromosomi nelle malattie: differenze di genere
15.30 17.00 REGIONI A CONFRONTO A CURA DI ISS AULA LUNA ED EUROPA
Moderatori: Massimo Annicchiarico (Regione Veneto), Rocco Bellantone (Istituto Superiore di Sanità) TBC
- Regione Lombardia, Franca Di Nuovo
- Regione Toscana, Mojgan Azadegan
- Regione Abruzzo, Lia Ginaldi
- Regione Sicilia, Maria Paola Ferro
- Regione Piemonte, Daniele Giovani
- Regione Umbria, Moira Urbani
(10’ cadauna)
Discussione generale
Conclusioni: Moderatori
17.00-18.00 LA COMUNICAZIONE E LE FAKE NEWS AULA LUNA
Moderatrici: Silvia De Francia (Torino), Cristina Tarabbia (Ferrara)
- Comunicare salute alla cittadinanza in ottica di genere: il portale ISSalute (Luca Busani, Roma)
- La Medicina delle differenze: storie di donne, uomini e discriminazioni (Silvia De Francia, Torino)
- Le fake news che non ti aspetti (Luca De Fiore, Roma)
17.00-18.00 GENERE E MIGRAZIONE AULA EUROPA
Moderatrici: Eliana Ferroni (Regione Veneto), Silvana Bortolami (Padova)
- Scenari delle migrazioni in Italia e tutela della salute (Salvatore Geraci, Roma)
- Il ruolo dell’INMP (Istituto Nazionale salute Migrazioni e Povertà) nella valutazione delle cronicità della popolazione migrante (Anteo Di Napoli, Roma)
- Sesso/genere e migrazione: implicazioni per la salute e l’accesso all’assistenza sanitaria (Cristina
Canova, Padova) - Mutilazioni genitali femminili e circoncisioni maschili (Walter Malorni, Roma)
4 OTTOBRE
8.30-10.00 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE AULA LUNA
Moderatrici: Paola Pasqualini (Grosseto), Loreley Bianconi (Rimini)
- Il ruolo del MMG nella prevenzione genere-specifica (Loreley Bianconi)
- Relazione e comunicazione in ottica di genere nello studio del MMG (Valeria Messina)
- Disparità di genere e migrazione nello studio del MMG (Raffaella Michieli)
- Applicazione della Medicina Genere-Specifica nell’ambulatorio del MMG: primi passi (Carlotta
Pennacchietti)
8.30-10.00 IDENTITÀ DI GENERE E SALUTE AULA EUROPA
Moderatrici: Roberta Rosin (Padova), Marina Pierdominici (Roma)
- Prevenzione e stili di vita nella popolazione transgender (Matteo Marconi, ISS)
- Screening oncologici nella popolazione transgender (Filippo Ghelardi, Milano)
- Fattori di rischio cardio-metabolici e ossei nelle persone trans (Andrea Garolla, Padova- Alberto Scala, Padova)
- Invecchiamento e popolazione transgender (Angela Ruocco, Roma)
10.00-11.30 PATOLOGIE ETÀ CORRELATE AULA LUNA
Moderatori: Maurizio Corbetta (Padova), Luca Fabris (Padova)
- Inflammaging e invecchiamento: differenze di genere (Fabiola Olivieri, Bologna)
- Malattia di Alzheimer differenze di genere: cosa c’è di nuovo (Annachiara Cagnin, Padova)
- Influenza del genere nella Malattia di Parkinson (Miryam Carecchio, Padova)
- PDTA del Parkinson: approccio di genere. L’esperienza della Regione Veneto (Cristina Basso)
10.00-11.30 DISPOSITIVI MEDICI AULA EUROPA
Moderatori: Marco Marchetti (Roma), Flavia Franconi (Firenze)
- L’entità del problema (Ilaria Campesi, Sassari)
- Utilizzo dei sistemi di assistenza al circolo nello scompenso cardiaco avanzato: differenze di genere (Gino Gerosa, Padova)
- Chirurgia robotica e differenze di genere (Miria Tenucci, Lucca)
- Quali prospettive per la medicina di genere nel programma nazionale HTA Dispositivi Medici (Marco Marchetti, Roma)
11.30-12.00 LETTURA MAGISTRALE AULA LUNA ED EUROPA
Moderatore: Caterina Ermio (Catanzaro)
Michela Matteoli (Milano) Cervello e genere
12.00-12.30 LETTURA MAGISTRALE
Moderatrice: Emanuela Folco (Milano)
Francesco Saverio Mennini (Roma) HTA e genere
12.30-13.00 MODERATRICE: GIOVANNELLA BAGGIO
Giovanni Putoto (Padova) CUAMM: Sulle problematiche di genere in Africa (Filmato e commento)
13.00-14.00 Lunch
14.00-15.00 Discussione Posters
15.00-16.30 AULA LUNA
LE SOCIETÀ SCIENTIFICHE A CURA DELL’OSSERVATORIO DEDICATO ALLA MEDICINA DI GENERE-ISS
Moderatrici: Elena Ortona (Roma), Alessandra Carè (Roma)
- 15.00 Attività dell’Osservatorio per sensibilizzare le Società Scientifiche (Marialuisa Appetecchia, Osservatorio)
- 15.15 Documento di consenso sull’oncologia di genere (Francesca Rossi, AIOM)
- 15.30 Documento di consenso intersocietario Cardiologia di genere (Ettore Antoncecchi, ARCA)
- 15.45 Importanza Linee guida (Velia Bruno, ISS Centro di Clinical governance)
- 16.00 Conclusioni (Loreto Gesualdo, Presidente FISM)
- 16.15-16.30 Discussione
15.00-16.30 TERAPIA DEL DOLORE E FINE VITA AULA EUROPA
Moderatori: Eleonora Meloni (Roma), Daria Minucci (Padova)
- Differenze di genere nella percezione del dolore (Lucia Muraca, Catanzaro)
- Differenze di genere nel paziente in Cure Palliative (Eleonora Meloni, Roma)
- Differenze di genere del Caregiver/familiare del paziente in cure palliative (Danila Valenti, Bologna)
16.30-18.00 INTELLIGENZA ARTIFICIALE AULA LUNA
MEDICINA DI GENERE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO CLINICO E RADIOLOGICO
Moderatori: Enzo Grossi (Milano), Silvana Badaloni (Padova)
- Sanità digitale e diseguaglianze (Eugenio Santoro, Istituto Mario Negri)
- Intelligenza Artificiale e imaging diagnostico: stato dell’arte (Enzo Grossi, Fondazione Bracco)
- Genere e opinione sul ruolo della AI in radiologia: Indagine sui pazienti (Marco Alì, Centro
Diagnostico Italiano) - Genere e opinione sul ruolo della AI in radiologia: Indagine sui radiologi (Deborah Fazzini, Centro
Diagnostico Italiano)
16.30 18.00 PATIENT ENGAGEMENT E DIFFERENZE DI GENERE AULA EUROPA
LA MEDICINA GENERE-SPECIFICA. SIGNIFICATI ED ATTRIBUZIONI DAL PUNTO DI VISTA DELLA PERSONA CON PATOLOGIA
Moderatrici: Giovannella Baggio, Anna Maria Moretti
- 16:30 Introduzione, Davide Cafiero
- 16:40 Coinvolgimento della persona con malattia e della sua famiglia nel percorso di diagnosi e cura: cos’è il patient engagement e come si può misurare. Fabio Tedone (eventuale sostituto Davide Cafiero)
- 17:00 Cosa ci possono dire le associazioni di pazienti sulla medicina di genere? E cosa dovremmo dire loro? Lucia Politi
- 17:20 Le associazioni dei pazienti: ruolo per il paziente, la sanità, la società. Nicola Merlin
- 17:40 Discussione moderata da Giovannella Baggio e Anna Maria Moretti: Genere e patient
engagement-aree di sovrapposizione e di vuoto. - 17:55 Conclusioni, Giovannella Baggio
5 OTTOBRE
CORSO MONOTEMATICO
FARMACOLOGIA GENERE – SPECIFICA AULA LUNA
- 8.30-8.45: Introduzione: Perché Farmacologia Genere-specifica, a che punto siamo (Luigia Trabace, Foggia)
Sessione 1
Moderatori: Marina Ziche (Siena), Walter Malorni (Roma)
- 9.00 La farmacologia genere-specifica: concetti di base (Andrea Cignarella, Padova)
- 9.20 Vaccini e differenze di genere (Anna Ruggeri, Roma)
- 09.40 Antibiotico-resistenza: differenze di genere? (Teresita Mazzei, Firenze)
10.00 Discussione interattiva
10.15 Tavola rotonda: Quali passi in Italia per una Farmacologia genere-specifica?
Moderatrice: Giovannella Baggio (Padova)
Pannel: Giovanna Scroccaro (AIFA), Luigia Trabace (SIF), Maria Del Zompo (PO, ex Rettrice), Giuseppe Cirino (Presidente SIF), Giovanna Iannantuoni (Milano)
Sessione 2
Moderatori: Luigia Trabace (Foggia), Luca Fabris (Padova)
- 11.45 Il cervello maschile e quello femminile sono diversi: il caso del disturbo dello spettro autistico (Viviana Trezza, Roma)
- 12.05 Questioni di genere nello spazio: dagli aspetti della vita quotidiana alla farmacologia (Lucia Morbidelli, Siena)
- 12.25 DOAC e coagulazione: differenze di genere (Elena Campello, Padova)
- 12.45 Trattamento farmacologico nella transizione di genere (Amelia Filippelli, Salerno)
13.05 Discussione interattiva
13.15-13.30 Conclusioni del Congresso e Premiazioni Posters (Giovannella Baggio)
COMUNICAZIONI LIBERE
Moderatrici: Maria Gabriella De Silvio (Napoli), Annarosa Floreani (Padova), Mara Losi (Roma)
3 OTTOBRE
09:00 – 09:30 APERTURA DEL CONGRESSO PLENARIA
Cerimonia di Apertura
9.30-10.00 LETTURA MAGISTRALE
Moderatrice: Elena Ortona (Roma)
Fabio Conforti (Milano) Immunoterapia
10.00 11.30 ONCOLOGIA AULA LUNA
Moderatrici: Maria Luisa Appetecchia (Roma), Vittorina Zagonel (Padova)
- Inflammaging e Cancro (Claudio Franceschi, Bologna)
- Cancro del polmone (Tiziana Vavalà, Torino
- Cancro della tiroide (Marta Bianchini, Roma)
- Melanoma (Margaret Ottaviano, Napoli)
10.00 11.30 PEDIATRIA AULA EUROPA
Moderatrici: Isabella Tarissi de Jacobis (Roma), Liviana Da Dalt (Padova)
- Disturbi della crescita e dello sviluppo in pediatria (Elena Inzaghi, Roma)
- Malattia epatica in pediatria (Claudia Mandato, Napoli)
- Abuso e maltrattamento (Stefania Losi, Firenze)
- Pubertà precoce nei bambini post Covid (Natascia Di Iorgi, Genova)
11.30-13.00 CARDIOLOGIA AULA LUNA
Moderatori: Susanna Sciomer (Roma), Paolo Simioni (Padova)
- NAO e genere (Paolo Simioni, Padova)
- Patologie cardiache rare e differenze di genere (Daniela Trabattoni, Milano)
- Scompenso Cardiaco (Federica Moscucci, Roma)
- L’ambulatorio di cardiologia di genere (Adele Lillo, Bari)
11.30-13.00 MALATTIE RESPIRATORIE AULA EUROPA
Moderatrice: Cecilia Politi (Napoli), Antonella Vezzani (Parma)
- Interstiziopatie (Paolo Spagnolo, Padova)
- Sarcoidosi (Elena Bargagli, Siena)
- Imaging nelle interstiziopatie (Roberta Polverosi, Padova)
- Fattori di rischio per patologie respiratorie (Anna Maria Moretti, Bari)
13.00-14.00 Lunch
14.00-15.00 Discussione Posters
15.00- 15.30 PLENARIA AULA LUNA ED EUROPA
Lettura Magistrale
Moderatore: Roberto Manfredini (Ferrara)
Giuseppe Novelli (Roma) Ruolo dei cromosomi nelle malattie: differenze di genere
15.30 17.00 REGIONI A CONFRONTO A CURA DI ISS AULA LUNA ED EUROPA
Moderatori: Massimo Annicchiarico (Regione Veneto), Rocco Bellantone (Istituto Superiore di Sanità) TBC
- Regione Lombardia, Franca Di Nuovo
- Regione Toscana, Mojgan Azadegan
- Regione Abruzzo, Lia Ginaldi
- Regione Sicilia, Maria Paola Ferro
- Regione Piemonte, Daniele Giovani
- Regione Umbria, Moira Urbani
(10’ cadauna)
Discussione generale
Conclusioni: Moderatori
17.00-18.00 LA COMUNICAZIONE E LE FAKE NEWS AULA LUNA
Moderatrici: Silvia De Francia (Torino), Cristina Tarabbia (Ferrara)
- Comunicare salute alla cittadinanza in ottica di genere: il portale ISSalute (Luca Busani, Roma)
- La Medicina delle differenze: storie di donne, uomini e discriminazioni (Silvia De Francia, Torino)
- Le fake news che non ti aspetti (Luca De Fiore, Roma)
17.00-18.00 GENERE E MIGRAZIONE AULA EUROPA
Moderatrici: Eliana Ferroni (Regione Veneto), Silvana Bortolami (Padova)
- Scenari delle migrazioni in Italia e tutela della salute (Salvatore Geraci, Roma)
- Il ruolo dell’INMP (Istituto Nazionale salute Migrazioni e Povertà) nella valutazione delle cronicità della popolazione migrante (Anteo Di Napoli, Roma)
- Sesso/genere e migrazione: implicazioni per la salute e l’accesso all’assistenza sanitaria (Cristina
Canova, Padova) - Mutilazioni genitali femminili e circoncisioni maschili (Walter Malorni, Roma)
4 OTTOBRE
8.30-10.00 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE AULA LUNA
Moderatrici: Paola Pasqualini (Grosseto), Loreley Bianconi (Rimini)
- Il ruolo del MMG nella prevenzione genere-specifica (Loreley Bianconi)
- Relazione e comunicazione in ottica di genere nello studio del MMG (Valeria Messina)
- Disparità di genere e migrazione nello studio del MMG (Raffaella Michieli)
- Applicazione della Medicina Genere-Specifica nell’ambulatorio del MMG: primi passi (Carlotta
Pennacchietti)
8.30-10.00 IDENTITÀ DI GENERE E SALUTE AULA EUROPA
Moderatrici: Roberta Rosin (Padova), Marina Pierdominici (Roma)
- Prevenzione e stili di vita nella popolazione transgender (Matteo Marconi, ISS)
- Screening oncologici nella popolazione transgender (Filippo Ghelardi, Milano)
- Fattori di rischio cardio-metabolici e ossei nelle persone trans (Andrea Garolla, Padova- Alberto Scala, Padova)
- Invecchiamento e popolazione transgender (Angela Ruocco, Roma)
10.00-11.30 PATOLOGIE ETÀ CORRELATE AULA LUNA
Moderatori: Maurizio Corbetta (Padova), Luca Fabris (Padova)
- Inflammaging e invecchiamento: differenze di genere (Fabiola Olivieri, Bologna)
- Malattia di Alzheimer differenze di genere: cosa c’è di nuovo (Annachiara Cagnin, Padova)
- Influenza del genere nella Malattia di Parkinson (Miryam Carecchio, Padova)
- PDTA del Parkinson: approccio di genere. L’esperienza della Regione Veneto (Cristina Basso)
10.00-11.30 DISPOSITIVI MEDICI AULA EUROPA
Moderatori: Marco Marchetti (Roma), Flavia Franconi (Firenze)
- L’entità del problema (Ilaria Campesi, Sassari)
- Utilizzo dei sistemi di assistenza al circolo nello scompenso cardiaco avanzato: differenze di genere (Gino Gerosa, Padova)
- Chirurgia robotica e differenze di genere (Miria Tenucci, Lucca)
- Quali prospettive per la medicina di genere nel programma nazionale HTA Dispositivi Medici (Marco Marchetti, Roma)
11.30-12.00 LETTURA MAGISTRALE AULA LUNA ED EUROPA
Moderatore: Caterina Ermio (Catanzaro)
Michela Matteoli (Milano) Cervello e genere
12.00-12.30 LETTURA MAGISTRALE
Moderatrice: Emanuela Folco (Milano)
Francesco Saverio Mennini (Roma) HTA e genere
12.30-13.00 MODERATRICE: GIOVANNELLA BAGGIO
Giovanni Putoto (Padova) CUAMM: Sulle problematiche di genere in Africa (Filmato e commento)
13.00-14.00 Lunch
14.00-15.00 Discussione Posters
15.00-16.30 AULA LUNA
LE SOCIETÀ SCIENTIFICHE A CURA DELL’OSSERVATORIO DEDICATO ALLA MEDICINA DI GENERE-ISS
Moderatrici: Elena Ortona (Roma), Alessandra Carè (Roma)
- 15.00 Attività dell’Osservatorio per sensibilizzare le Società Scientifiche (Marialuisa Appetecchia, Osservatorio)
- 15.15 Documento di consenso sull’oncologia di genere (Francesca Rossi, AIOM)
- 15.30 Documento di consenso intersocietario Cardiologia di genere (Ettore Antoncecchi, ARCA)
- 15.45 Importanza Linee guida (Velia Bruno, ISS Centro di Clinical governance)
- 16.00 Conclusioni (Loreto Gesualdo, Presidente FISM)
- 16.15-16.30 Discussione
15.00-16.30 TERAPIA DEL DOLORE E FINE VITA AULA EUROPA
Moderatori: Eleonora Meloni (Roma), Daria Minucci (Padova)
- Differenze di genere nella percezione del dolore (Lucia Muraca, Catanzaro)
- Differenze di genere nel paziente in Cure Palliative (Eleonora Meloni, Roma)
- Differenze di genere del Caregiver/familiare del paziente in cure palliative (Danila Valenti, Bologna)
16.30-18.00 INTELLIGENZA ARTIFICIALE AULA LUNA
MEDICINA DI GENERE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO CLINICO E RADIOLOGICO
Moderatori: Enzo Grossi (Milano), Silvana Badaloni (Padova)
- Sanità digitale e diseguaglianze (Eugenio Santoro, Istituto Mario Negri)
- Intelligenza Artificiale e imaging diagnostico: stato dell’arte (Enzo Grossi, Fondazione Bracco)
- Genere e opinione sul ruolo della AI in radiologia: Indagine sui pazienti (Marco Alì, Centro
Diagnostico Italiano) - Genere e opinione sul ruolo della AI in radiologia: Indagine sui radiologi (Deborah Fazzini, Centro
Diagnostico Italiano)
16.30 18.00 PATIENT ENGAGEMENT E DIFFERENZE DI GENERE AULA EUROPA
LA MEDICINA GENERE-SPECIFICA. SIGNIFICATI ED ATTRIBUZIONI DAL PUNTO DI VISTA DELLA PERSONA CON PATOLOGIA
Moderatrici: Giovannella Baggio, Anna Maria Moretti
- 16:30 Introduzione, Davide Cafiero
- 16:40 Coinvolgimento della persona con malattia e della sua famiglia nel percorso di diagnosi e cura: cos’è il patient engagement e come si può misurare. Fabio Tedone (eventuale sostituto Davide Cafiero)
- 17:00 Cosa ci possono dire le associazioni di pazienti sulla medicina di genere? E cosa dovremmo dire loro? Lucia Politi
- 17:20 Le associazioni dei pazienti: ruolo per il paziente, la sanità, la società. Nicola Merlin
- 17:40 Discussione moderata da Giovannella Baggio e Anna Maria Moretti: Genere e patient
engagement-aree di sovrapposizione e di vuoto. - 17:55 Conclusioni, Giovannella Baggio
5 OTTOBRE
CORSO MONOTEMATICO
FARMACOLOGIA GENERE – SPECIFICA AULA LUNA
- 8.30-8.45: Introduzione: Perché Farmacologia Genere-specifica, a che punto siamo (Luigia Trabace, Foggia)
Sessione 1
Moderatori: Marina Ziche (Siena), Walter Malorni (Roma)
- 9.00 La farmacologia genere-specifica: concetti di base (Andrea Cignarella, Padova)
- 9.20 Vaccini e differenze di genere (Anna Ruggeri, Roma)
- 09.40 Antibiotico-resistenza: differenze di genere? (Teresita Mazzei, Firenze)
10.00 Discussione interattiva
10.15 Tavola rotonda: Quali passi in Italia per una Farmacologia genere-specifica?
Moderatrice: Giovannella Baggio (Padova)
Pannel: Giovanna Scroccaro (AIFA), Luigia Trabace (SIF), Maria Del Zompo (PO, ex Rettrice), Giuseppe Cirino (Presidente SIF), Giovanna Iannantuoni (Milano)
Sessione 2
Moderatori: Luigia Trabace (Foggia), Luca Fabris (Padova)
- 11.45 Il cervello maschile e quello femminile sono diversi: il caso del disturbo dello spettro autistico (Viviana Trezza, Roma)
- 12.05 Questioni di genere nello spazio: dagli aspetti della vita quotidiana alla farmacologia (Lucia Morbidelli, Siena)
- 12.25 DOAC e coagulazione: differenze di genere (Elena Campello, Padova)
- 12.45 Trattamento farmacologico nella transizione di genere (Amelia Filippelli, Salerno)
13.05 Discussione interattiva
13.15-13.30 Conclusioni del Congresso e Premiazioni Posters (Giovannella Baggio)
COMUNICAZIONI LIBERE
Moderatrici: Maria Gabriella De Silvio (Napoli), Annarosa Floreani (Padova), Mara Losi (Roma)