Il Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere indice un Bando di Concorso per n. 1 Premio di ricerca dell’importo di Euro 3.000,00, che verrà assegnato a un/una giovane ricercatore/ricercatrice impegnato/a in progetti di ricerca su Identità di Genere e Criticità delle Cure.
1. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO
Alla presentazione della domanda per partecipare al concorso sono necessari i seguenti requisiti:
a. Età anagrafica inferiore ai 36 anni, verranno sottratti 1,5 anni all’età anagrafica delle ricercatrici per ogni figlio/a;
b. non essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso un Istituto Universitario Italiano, un’Azienda Ospedaliera convenzionata con il SSN o altro Istituto di
ricerca di natura pubblica e/o privata.
2. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Nella domanda per l’ammissione al concorso i candidati dovranno indicare:
a. cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, cittadinanza e Comune di residenza;
b. domicilio eletto ai fini del concorso con espressa menzione dell’impegno a comunicarne tempestivamente ogni variazione;
c. indirizzo di posta elettronica per le comunicazioni relative al Concorso;
d. “Curriculum Vitae” in formato europeo;
e. denominazione dell’Azienda o Ente di appartenenza e indirizzo della sede legale;
f. lettera di assenso alla partecipazione al Concorso del Responsabile Scientifico dell’Ente di appartenenza che dovrà specificare il ruolo del candidato nel progetto
g. eventuali cinque pubblicazioni scientifiche in lingua italiana o inglese ritenute più significative;
h. progetto di ricerca nell’ambito delle differenze di sesso/genere sul tema Identità di Genere e Criticità delle cure nel quale deve essere specificato:
– il contesto in cui la ricerca si inserisce;
– il piano dettagliato della ricerca e delle procedure scientifiche adottate (metodologia);
– gli obiettivi e le ricadute scientifiche e/o cliniche della ricerca;
L’elaborato non può constare di più di cinque pagine (carattere Times New Roman, 12 punti, interlinea: 1,5).
i. L’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016
e dell’art. 13 D. Lgs. 196/2003.
3. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
3.1 Gli aspiranti ai premi di ricerca dovranno inviare la domanda all’indirizzo di posta elettronica:
medicinadigenere@aopd.veneto.it
La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 24:00 di lunedì 17 marzo 2025.
Le domande prive delle indicazioni di cui al punto 2.DOMANDA DI PARTECIPAZIONE saranno escluse dalla valutazione.
Il Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere declina ogni responsabilità per la mancata ricezione della documentazione derivante da responsabilità di terzi o da cause tecniche.
La documentazione fornita dai candidati non sarà restituita.
4. PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL PREMIO
4.1 Il premio sarà assegnato in base al giudizio di una Commissione nominata dal Consiglio Direttivo del Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere.
Il giudizio della Commissione è insindacabile e non è previsto ricorso avverso alle decisioni assunte da tale organo.
4.2 Entro due mesi dalla chiusura del bando la Commissione Giudicatrice stilerà una graduatoria e il Consiglio Direttivo nominerà il vincitore/la vincitrice.
Il nome verrà pubblicato sul sito internet del Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere:
www.centrostudinazionalesalutemedicinadigenere.it
I candidati/le candidate riceveranno comunicazione dell’esito conclusivo della valutazione tramite posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione.
4.3 Il progetto di ricerca dovrà avere inizio entro l’anno 2025 e concludersi entro 12 mesi dalla data di avvio. Dopo un anno dall’assegnazione del premio, il vincitore/la vincitrice avrà l’obbligo di stilare una relazione sullo stato di avanzamento del progetto di ricerca, che dovrà essere inviata al Consiglio Direttivo del Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere al seguente indirizzo di posta elettronica: medicinadigenere@aopd.veneto.it.
4.4 Il premio di ricerca sarà pari ad un importo di Euro 3.000,00. Il premio di ricerca di cui al presente bando sarà soggetto al regime fiscale disposto dal D.P.R. 22.12.1986, n.917.
5. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679) e del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e successive modificazioni), il trattamento dei dati personali dei candidati è effettuato dal Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere esclusivamente per fini istituzionali e per i fini di trasparenza imposti dalla normativa e sarà pertanto improntato ai principi di correttezza, liceità e pertinenza ai fini medesimi. Per ulteriori informazioni sul bando è possibile contattare:
medicinadigenere@aopd.veneto.it
Padova, 20 dicembre 2024