Dopo le limitazioni dovute al Covid-19, si è ricominciato a viaggiare come prima. Ciò è positivo dal punto di vista sociale ed economico, ma non vanno dimenticati i rischi di infezioni presenti in alcune aree geografiche. Si raccomanda perciò di vaccinarsi prima di partire verso queste zone, oltre ad adottare durante il viaggio misure preventive come prestare attenzione al cibo e alle bevande, usare repellenti per insetti ed abiti adatti, oltreché soggiornare in ambienti protetti. Inoltre, il rischio di patologie infettive trasmesse dalle zanzare, tipiche di zone calde ed umide, sembra oggi aumentato a causa dei cambiamenti climatici che possono facilitare la diffusione di virus portati da viaggiatori che rientrano in sede.
Sul tema di questi nuovi rischi infettivi, la Fondazione Giovanni Lorenzini intende condurre un’inchiesta via web che riguarda anche le conoscenze dei vaccini di routine oltreché di quelli dei viaggiatori, e le modalità con cui le persone consultano ed utilizzano le varie fonti di informazione (siti istituzionali, TV, carta stampata, internet, social media, etc), nonché le motivazioni a vaccinarsi o meno. I risultati saranno utili per fare il punto sulle convinzioni ed atteggiamenti della popolazione italiana verso i vaccini dopo la pandemia, e preparare strategie di comunicazione adeguate alle vaccinazioni dei viaggiatori – e non solo – in una situazione epidemiologica in via di cambiamento.
Per partecipare clicca su questo link oppure scansiona il QR-Code: https://docs.google.com/forms/d/1JgTSNExYOmCmzvZ8YZqiDjAjXzgqi0_6rYRzIRcDZo8/edit?pli=1
Il questionario è anonimo.